Nel dicembre 1507 Erasmo da Rotterdam bussò alla porta dell’officina venezia di Aldo Manuzio.
Desiderava conoscere l’editore che in pochi anni era diventato riferimento degli studiosi di tutta Europa. A lui voleva affidare un’opera a cui teneva moltissimo: una versione rivista e corretta degli Adagia, la raccolta di proverbi latini e greci che aveva già avuto diverse edizioni e che sarebbe diventata uno dei più importanti best-seller europei del XVI secolo.
Per nove mesi Erasmo visse all’interno della stamperia, collaborando ai progetti editoriali in corso e toccando con mano il fervore culturale che vi si respirava.
Fu una stagione che lasciò traccia profonda nell’umanista olandese, che più volte tornò su quell’incontro nei suoi scritti.
Opulentia Sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio
Autore: Erasmo da Rotterdam
a cura di: Lodovica Braida
Editore: Marsilio (21 maggio 2015)
Collana: Letteratura universale Albrizziana
Formato: 12x24cm; 106 pagine
Trovalo su (click sul nome):
Amazon – Feltrinelli – IBS.it – Mondadori